Matteo Sala
(anno di nascita: 1981)
Titoli
2009 - Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e iscrizione all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano.
2009 - Iscrizione al Registro dei Revisori legali dei conti oggi tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
2015 - Iscrizione all’Elenco dei Revisori degli enti Locali tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
2015 - Iscrizione all’Albo dei Consulenti tecnici del Giudice presso il Tribunale di Milano per le specialità di “Valutazioni d’Azienda” e “Operazioni Straordinarie”.
2016 - Iscrizione nell'elenco dei curatori fallimentari presso la Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano
2019 - Iscrizione nell'elenco dei commissari e liquidatori giudiziali presso la Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano
2020 - Iscrizione nell'elenco dei curatori fallimentari presso la Sezione Fallimentare del Tribunale di Varese
Percorso di Studi e altre esperienze di formazione
2004 - Laurea a pieni voti presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano in Economia e Legislazione per l’impresa.
2006 - Master Universitario in Diritto Tributario dell’Impresa presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano.
Dal 2005 - Collaborazioni con l’“Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese”, promosso dall’Istituto di Management (centro studi Findustria) e dalla SDA dell’Università commerciale L. Bocconi, unitamente all’ELab dell’Università degli Studi di Bergamo.
Dal 2013 - Cultore della materia di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università degli Studi di Bergamo.
2013 - Relatore al Convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Monza dal titolo “Crisi aziendali e processi di risanamento Imprese e professionisti nella gestione della crisi. Prime osservazioni sull'ultima riforma fallimentare.”
2015 - Docenza al Master organizzato da IPSOA – dal titolo “Risanamento aziendale". Lezione “Concordato preventivo: fasi procedurali”
2016-2017 - Docenze nell'ambito del Master di II livello "Gestione della crisi d'impresa e dei processi di ristrutturazione" presso l'Università degli Studi di Bergamo
2018 - Docenza al Master organizzato da IPSOA – dal titolo “Il Giurista d'impresa nell'era digitale". Lezione “Crisi e risanamento aziendale”
2018 - Docenza al Master organizzato da IPSOA – dal titolo “Gestione della crisi e risanamento d'impresa. Restructuring & Acquisition". Lezione “Le attestazioni dei piani di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti, convenzione bancaria e concordati preventivi (con continuità e liquidatori)”
2019 - Docenze nell'ambito del Master di II livello "Crisi d’impresa e ristrutturazione aziendale" presso l'Università degli Studi di Bergamo;
2019 - Docenza al Master organizzato da IPSOA – dal titolo “Dalla Legge Fallimentare alla riforma del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza". Lezione “Le modifiche agli accordi di ristrutturazione e al concordato preventivo, la liquidazione giudiziale e il sovraindebitamento”
Pubblicazioni
Partecipazione a opere collettive o di altri autori
2008 - La gestione della crisi e dei processi di risanamento (a cura di A. Danovi e A. Quagli), IPSOA, Milano.
2010 - Crisi aziendali e processi di risanamento (a cura di A. Danovi e A. Quagli), IPSOA, Milano.
2012 - Crisi aziendali e processi di risanamento (a cura di A. Danovi e A. Quagli), IPSOA, Milano.
2014 - Procedure concorsuali per il risarcimento d’impresa (di A. Danovi), GIUFFRÈ, Milano.
2015 - Gestire la crisi d'impresa - Processi e strumenti di risanamento (a cura di A. Danovi e A. Quagli), IPSOA, Milano.
2017 - Piani di risanamento (a cura di A. Danovi e A. Panizza), IPSOA, Milano.
2019 - Concordato preventivo e con continuità aziendale, (AA.VV.), fascicolo n. 3 collana Crisi d'Impresa, Il Sole 24 Ore, Milano
2019 - Fallimento e Crisi d'Impresa, AA.VV., IPSOA, Milano.
Attività professionale e principali competenze
Nel corso della decennale collaborazione con lo Studio Danovi, di cui è associato dal 2016, ha affiancato i senior partner nelle principali operazioni di natura straordinaria, acquisendo particolare esperienza nella gestione delle crisi d’impresa e in tema di procedure concorsuali.
Altri incarichi professionali
- Componente effettivo del collegio sindacale di società di capitali;
- Liquidatore sociale di società per azioni;
- Consulente nominato nell’ambito di procedure concorsuali per la valutazione d’azienda;
- Revisore di Enti Locali.
