Alessandro Danovi
(anno di nascita: 1966)
Titoli
1993 – Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e conseguente iscrizione all’Ordine dei dottori commercialisti di Milano
1999 – Iscrizione nel Registro dei Revisori contabili presso il Ministero di Grazie e Giustizia
1999 – Iscrizione nell’Albo dei consulenti tecnici del Giudice presso il Tribunale di Milano
2006 – Conseguimento dell'ideoneità quale Professore - fascia degli associati - quale Professore di Economia e Gestione delle Imprese
Attività accademica
- Professore associato di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Bergamo e docente di Economia e Gestione delle Imprese e di Crisi e Risanamento delle Imprese presso l'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano.
- Attività didattica, in materia di patologia aziendale, controllo di gestione e operazioni di finanza straordinaria all’accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, a corsi post universitari o post diploma finanziati dalla CEE, ai corsi di preparazione all’esame di Stato dei dottori commercialisti e a corsi della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi.
Aree di interesse scientifico
- Economia e Gestione delle imprese; crisi e ristrutturazioni aziendali; tematiche di finanza straordinaria; comunicazione finanziaria; problemi valutativi;
- E’ codirettore della rivista “IRTOP. L’eccellenza della comunicazione finanziaria”, dedicata a tematiche di finanza aziendale e comunicazione finanziaria, edita da Maggioli;
- Membro del comitato scientifico di "Management delle Utilities";
- Già Presidente della Commissione di studio in materia di Diritto societario dell'Ordine dei dottori commercialisti di Milano.
Esperienze professionali
- Valutazioni, perizie, operazioni straordinarie, incarichi giudiziali
- Numerosi incarichi relativi ad operazioni straordinarie, di patologia aziendale (ristrutturazioni e procedure concorsuali), di perizie e valutazioni d’azienda e di consulenza tributaria e societaria;
- Consulente tecnico del Tribunale di Milano in sede sia civile che penale – custode giudiziale dei beni.
Consulenza Fiscale e Societaria
- Assistenza contabile, fiscale e societaria negli adempimenti ordinari delle aziende – gestione e consulenza di imprese multinazionali nei rapporti fra filiale italiana e casa madre – assistenza contabile per le imprese le cui dimensioni non richiedono un dipartimento amministrativo interno
Altri incarichi
- Componente di più Collegi sindacali di importanti società, anche quotate
- Già Presidente del collegio dei Revisori della Provincia di Milano
- Sindaco di ATM S.p.a.
Pubblicazioni principali
Monografie
- Cambiamento, ristrutturazione e sviluppo dell’impresa, Egea, Milano, 2000 (3ª ed.), con A. GILARDONI;
- Temi e casi di crisi e risanamento, Egea, Milano, 2001;
- Crisi d’impresa e risanamento finanziario nel sistema italiano, Giuffrè editore, Milano, 2003;
- La riforma del diritto societario. Il parere dei tecnici, (a cura di), Giuffrè editore, Milano, 2003;
- L’evoluzione del mercato assicurativo italiano. Spunti strategici e aspetti regolamentari, Giuffrè editore, Milano, 2004, con G. INDIZIO;
- Separazione patrimoniale e imprese multidivisionali nel sistema italiano (a cura di), Giuffrè editore, Milano, 2005;
- La riforma del diritto societario. Il parere dei tecnici. Tre anni dopo (a cura di), Giuffrè editore, Milano, 2007;
- La gestione della crisi e dei processi di risanamento (a cura di, con A. QUAGLI), Ipsoa, Milano, 2008.
Partecipazione a opere collettive o di altri autori
- voce “Avvocati” e “Società professionali” in Enciclopedia Fisco pratico, Ipsoa 1996;
- STUDIO VERNA, collana Le procedure del commercialista, 4 volumi, Giuffré Milano 1995-1997;
- AAVV, La professione del dottore commercialista, Ipsoa 1998, 2ª ed., con A. M. PONTIGGIA e M. RIGAMONTI;
- STUDIO VERNA, Manuale di gestione della qualità per gli studi professionali, Ed. Il sole 24 ore, 1999;
- La preparazione culturale, sociologica e tecnica dei successori, inINPACT ITALIA, La successione generazionale nelle imprese, Ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2000;
- L’informazione contabile. Il bilancio. Gli indici di bilancio, in INPACT ITALIA, La successione generazionale nelle imprese, Il Sole 24 Ore, Milano, 2000, con G. VERNA;
- STUDIO VERNA SOCIETÀ PROFESSIONALE, Le procedure del commercialista, Ed. Il Sole 24 ore, 2001.
- Le operazioni di cartolarizzazione, in G. DOSSENA, La gestione per progetti: project financing, asset securitization e venture capital per il risanamento dell’impresa, Egea, Milano, 2000;
- La riforma del sistema sanzionatorio, in G. BARTALINI, La responsabilità degli amministratori e dei direttori generali di società per azioni, Utet, Torino, 2000;
- Sponsorizzazione, pubblicità e mecenatismo nella Sanità. Aspetti fiscali, con F. FUMAGALLI ROMARIO e V. LODOLO D’ORIA, in V. LODOLO D’ORIA (a cura di), Pubblicità, Sponsorizzazioni e Cause Related Marketing, Il Sole 24 ore, Milano, 2003;
- Controlli interni, controlli esterni e vincoli di finanza pubblica. Il ruolo del collegio dei Revisori, in G. SCOGNAMIGLIO, Controlli e Governance.Efficienza e legalità nella pubblica amministrazione locale. Il punto in Europa, Provincia di Milano, Milano 2004;
- I principali strumenti di finanza innovativa alternativi alla quotazione, in AA.VV. Nuove opportunità di finanziamento per le PMI, Camera di Commercio di Treviso, Profili Economici 21, Treviso, 2004;
- Business Reporting and International Accounting Standards. Special issue IRTOP 2/2007 (editor)
- L’impatto dell’ICT nel mercato assicurativo.Evidenze empiriche e modelli evolutivi, in S. RUSSO (a cura di), La conoscenza nelle relazioni tra aziende, Franco Angeli ed. 2007, con G. INDIZIO;
Articoli individuali
- Responsabilità tributaria degli amministratori, in “Il controllo legale dei conti”, 2/1997;
- Società in liquidazione e sospensione cautelare dell’atto impugnato, in “La tribuna dei dottori commercialisti”, 2/1998;
- La domanda di amministrazione controllata. Presupposti economici, in “Rivista dei dottori commercialisti”, 2/1998;
- Quotazione di PMI nei mercati esteri, in “Consulenza”, Buffetti , 24/1998;
- I piani di opzioni di acquisto di azioni a favore di dipendenti in “AF- Analisi Finanziaria”, 35 3° trim. 1999;
- La quotazione: opportunità per le aziende, opportunità per la professione, in “Rivista dei dottori commercialisti”, 4/1999;
- Capital gains e perizie di stima. Riflessioni sulle ultime fasi del regime transitorio, in “PMI”, 11/1999;
- Fallimento, valutazione e affitto di azienda, in “Rivista dei dottori commercialisti”, 4/2000;
- L’attività di Vulture capital in Italia. Primi dati da un’indagine empirica, in “Rivista dei dottori commercialisti, 6/2001;
- Quotazione e valore aziendale. Un modello di crescita a stadi per le PMI, in “IRTOP”, 2/2002;
- La disciplina dei concorsi a premi in “PMI”, 2/2004;
- Revisori degli enti locali e vincoli di finanza pubblica, in “Il controllo nelle società e negli enti”, 3/2004;
- Una storia della crisi dell’impresa lombarda attraverso i dati della sezione fallimentare del tribunale di Milano proposta di scheda di rilevazione dati, in “Rivista dei dottori commercialisti, 6/2004;
- La continuazione dell’esercizio d’impresa tra vincoli giuridici e tematiche valutative,in “La valutazione delle aziende”, n. 35 4 /2004;
- Riflessioni economiche sul nuovo falso in bilancio, in “La valutazione delle aziende”, n. 36 1/2005;
- Discontinuità e cambiamento nella vita delle imprese, in “I quaderni del Centro Studi”, Ass.. Industriali provincia di Verona, n. 5/2005;
- IAS e Basilea 2. Nuove regole per i crediti e i bilanci. Editoriale in “IRTOP”, 2/2005;
- Cambiamento e crisi, in “IRTOP”, 3/2005
- Il dilemma della Comunicazione. Editoriale in “IRTOP”, 2/2006;
- Prime considerazioni in merito ai requisiti per la classificazione di piccolo imprenditore ai fini concorsuali, in “La valutazione delle aziende”, 4/2006
- L’attenzione dei dottori commercialisti per la crisi d’impresa. Risultati di una ricerca empirica, in “Rivista dei dottori commercialisti, 2/2007;
- Mutui subprime, trasparenza e cultura del cambiamento. Editoriale in “IRTOP”, 4/2007;
Articoli collettivi
- Riforma della previdenza, il contributo obbligatorio per i lavoratori autonomi, in “Il fisco” 43/1995 con G. VERNA;
- Il contributo obbligatorio per i lavoratori autonomi: riforma della previdenza, in “Il fisco” 17/1996 con G. VERNA;
- La compensazione ex art. 56 L.F. in “La tribuna dei dottori commercialisti”, 5/1997, con V. CASSANETI ;
- Ancora in materia di liceità del “lease back”, nota sentenza in “Bollettino tributario d’informazione”, 22/1997, con. G. VERNA;
- Tutela dati personali. Le “esclusioni” del legislatore agevolano il professionista, in “Consulenza”, 4/ 1998 Buffetti, con P. GHINI;
- Trattamento dei dati personali. Imprese e professionisti: tutti in “regola” con la Privacy?, in “Azienda e Fisco”, 20/1998 con C. DOMINICI;
- Crisi d’impresa e amministrazione controllata. Presupposti economici, gestione del cambiamento e rapporti con gli stakeholders. in “Finanza Marketing e Produzione”, 2/1998 con A. GILARDONI;
- Quotazione, alternative di finanziamento e crescita dimensionale. un’applicazione della teoria del valore alle PMI, in “Rivista dei dottori commercialisti”, 4/1999 con L. BENVENUTO;
- Il transfer pricing e la deducibilità fiscale dei costi infragruppo, in “Azienda e Fisco”, 17/1999 con C. DOMINICI;
- La normativa antiriciclaggio nel settore delle assicurazioni, in “Rivista di diritto ed economia dell’assicurazione”, 1/1999, con G. INDIZIO;
- L’impatto dell’Euro sul mercato assicurativo italiano. Spunti di riflessione sulla variazione del contesto competitivo, in “Rivista di diritto ed economia dell’assicurazione”, 2/2000 con G. INDIZIO;
- Sponsorizzazioni calcistiche: imputabilità in bilancio e deducibilità fiscale, in “Bollettino tributario d’informazioni”, 5/2000, con G. VERNA;
- Le operazioni di scissione di rami aziendali e di complessi immobiliari, in “Corriere Tributario”,. 18/2001 con C. DOMINICI;
- Gestione degli imballaggi e contributo ambientale CONAI, in “PMI”, 4/2000, con S. MUCCIO;
- Nuova economia e crisi d’impresa, paper presentato al Convegno AIDEA Giovani “Rilevare, gestire e organizzare nella New Economy” (Milano Università Bocconi 14-15.12.2001); poi pubblicato Economia digitale e crisi d’impresa. Una prima analisi delle cause, in “IRTOP”, 3/2002, con E. PENSINI;
- Internet e mercato assicurativo: prime osservazioni su un fenomeno virtuale, in “Finanza Marketing e Produzione”, 4/2002 con G. INDIZIO;
- Gli investitori vogliono “leggere” la società attraverso gli occhi del management. Editoriale in “IRTOP”, 1/2002, con A. LAMBIASE e P. MAGGIOLI;
- La cultura, la trasparenza, le informazioni finanziarie: le vie del mercato alla creazione di valore. Editoriale in “IRTOP”, 2/2002, con A. LAMBIASE;
- Comunicazione finanziaria, crisi d’impresa e nuova economia, Editoriale in “IRTOP”, 3/2002, con A. LAMBIASE;
- Investors relations e crescita d’impresa. Editoriale in “IRTOP”, 4/2002, con A. LAMBIASE;
- Il differenziale fantasma, Editoriale in “IRTOP”, 1/2003, con A. LAMBIASE;
- Governo d’impresa e corporate reputation, Editoriale in “IRTOP”, 3/2003, con A. LAMBIASE;
- Il ruolo delle SPE nella crisi Enron, in “IRTOP”, 4/2003, con D. ROSSI;
- Le nuove regole di Corporate governance per le società, in “Diritto e pratica delle società”, 6/2004 con S. ALLODI;
- Adeguamenti statutari nelle srl, in “Diritto e pratica delle società”, 17/2004 con S. ALLODI;
- Sponsorizzazione, pubblicità e mecenatismo in sanità. Aspetti fiscali, in “Agenzia sanitaria italiana”, 28/2004, con F. FUMAGALLI ROMARIO e V. LODOLO D’ORIA;
- Indipendenza dell’organo di controllo: le linee guida dei commercialisti, in “Diritto e pratica delle società”, 4-7/2005 con S. ALLODI e E. HOLZMILLER;
- Valutazione d’azienda e giudizio di congruità nelle operazioni di fusione. Alcune evidenze empiriche per il sistema italiano, in “Economia & Management”, 4/2005, con A. GUIDA;
- La variabile fiscale nelle ristrutturazione delle imprese in crisi, in “La valutazione delle aziende”, n. 38 3/2005 con P.A. BIANCHI.
